Deputazione della Cappella di Santa Lucia

La Fondazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia si occupa della costante diffusione del culto alla Vergine e Martire Siracusana. E poi organizza le due feste che la città di Siracusa dedica alla Patrona, nella festa liturgica il 13 dicembre, e la Festa del patrocinio, la prima domenica di maggio. La Fondazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia è dedita anche ad iniziative di carità e di condivisione per portare a tutti, con l’esempio di Lucia, il messaggio del Vangelo di Gesù. Nel 1541 il vescovo di Siracusa, Mons. Giacomo Beccadelli Bologna, decise di fondare la Deputazione della Cappella di Santa Lucia assegnando i ruoli di Presidente, Deputati e Maestro di Cappella, a singoli individui che rappresentassero la città di Siracusa, ai quali venivano consegnate le cinque chiavi bronzee che servono per aprire la nicchia della Cappella ove si custodisce il prezioso Simulacro argenteo di Santa Lucia. La Deputazione della Cappella di Santa Lucia è composta da cinque membri, fra i quali un sacerdote, che rimangono in carica per cinque anni.

Con decreto del 28 marzo 2022 l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha nominato i cinque componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Deputazione della Cappella di Santa Lucia. Il nuovo consiglio risulta composto dall’avv. Giuseppe Piccione, presidente; dalla dottoressa Elena Artale; da mons. Salvatore Marino; dalla dottoressa Francesca Patti e dal prof. Salvatore Sparatore. Il consiglio resterà in carica per i prossimi cinque anni continuando a lavorare per contribuire all’incremento della devozione della Santa Patrona.

condividi su